Anno 2015 – Rivista n.2 2015
Il numero 2 2015 della rivista completo di tutti gli articoli, le note a sentenza e l’osservatorio.
Il numero 2 2015 della rivista completo di tutti gli articoli, le note a sentenza e l’osservatorio.
SOMMARIO: 1. Le tre fasi dell’evoluzione – 2. Dalla irrilevanza alla rilevanza e tutela – 3. Il rafforzamento delle tutele: l’ambiente come interesse primario – 4. Dall’ambiente come settore giuridico all’ecologia economica, sociale e culturale.
SOMMARIO: 1. Prémisse: environnement et droit des affaires dans les Pays du Nord du monde, dès coûts environnementaux à l’”économie verte”.- 2. Environnement et droit des affaires dans la perspective des relations Nord-Sud du monde.- 3. Pays “du Nord” v. Pays 11″du Sud”: la perspective du “devoir de protection” de l’environnement.- 4. Conclusions: vers une application large des principes du droit de l’environnement.
MIRIAM ALLENA, Le droit à un environnement salubre: quels nouveaux enjeux Nord-Nord et Nord-Sud?
SOMMARIO: 1.Introduzione.- 2. Il bene giuridico tutelato e il disvalore di evento.- 3. La descrizione dell’offesa.- 4. Il rapporto con l’attività amministrativa di prevenzione; le clausole di illiceità speciale.
SOMMARIO: 1. L‟oggetto dell‟indagine – 2. L‟evoluzione del quadro giuridico in materia di idrocarburi e la distinzione tipologica fra le attività di «upstream» (prospezione, ricerca e coltivazione) – 3. La tutela dell‟ambiente marino nei confronti delle attività estrattive «offshore» – 4. Le novità contenute nel decreto “Sblocca-Italia” e le maggiori criticità riscontrabili – 5. Conclusioni.
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Il quadro giuridico dell’Unione europea per lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili. – 3. La definizione dei regimi di sostegno nazionali quali aiuti di Stato e la loro compatibilità con i principi della libera concorrenza. – 4. La compatibilità dei regimi di sostegno nazionali con i principi del mercato comune. – 5. L’europeizzazione dei regimi di sostegno alle energie rinnovabili mediante atti di soft law. – 6. Rilievi conclusivi.
Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 09/07/2014) 10-02-2015, n. 5916
Segue nota di Omar Hagi Kassim
La nozione di produttore del rifiuto alla luce della recente sentenza Cass. Pen. 10 febbraio 2015, n. 5916 e del conseguente intervento del legislatore.
Ordinanza del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Taranto assunta in data 14 luglio 2015 nel procedimento penale n. 4431/2015 R.G. Gip1
FRANCESCO GRASSI, Il caso Ilva: ancora un conflitto tra legislatore e giudici
1. I provvedimenti impugnati nei presenti appelli riuniti attengono alla realizzazione ed esercizio di un elettrodotto a 380 Kw, in doppia terna, tra la stazione elettrica di Udine Ovest e la stazione elettrica di Redipuglia (Gorizia), della lunghezza di circa 39 chilometri, con sostegni dell’altezza di 61 metri.
1. Poche fenomenologie come il verde pubblico scontano, nella misura di quest‘ultimo, gli effetti di una visione cronicamente atomistica della realtà giuridica. Come se ciascuna delle espressioni di questa precisa categoria potesse davvero considerarsi come entità a sé stante, anziché come parte di un tutto (emblematico il caso dell‘incidenza del verde urbano presente o previsto in una data zona sul riclassamento degli immobili, in quanto sempre evocata al fine della legittimazione del relativo incremento della pressione fiscale).
MASSIMILIANO ATELLI, Il verde urbano è servizio pubblico locale
SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. Il riparto di funzioni amministrative in materia tariffaria– 3. Il metodo tariffario tra la Legge Galli e il Codice dell’ambiente – 4. Il metodo tariffario nel quadro normativo attuale – 5. Conclusioni