Anno 2017 – RIVISTA NUMERO 3
Il Numero 3-2017 della rivista.
Il titolo di questa mia relazione riassume l’impostazione data, sin dalla sua attivazione – oltre venti anni fa – al corso di diritto dell’ambiente, nella nostra Facoltà di giurisprudenza (la prima tra le facoltà di giurisprudenza ad avere inserito la materia nei suoi insegnamenti).
Beyond its primary function of food production, agriculture generates several positive externalities that must be taken into account when drawing up public policies 1 . It produces ecosystem services of inestimable value. Agriculture draws the landscape, protects soil fertility, promotes water management, maintains the biodiversity levels, nutrient recycling, contributes to the fight against climate change, ensures food security, good quality of water and food, enables the economic survival of rural communities, the protection of the cultural identity of peoples and territory, makes agricultural tourism possible and strengthens rural education.
Questo scritto analizza la struttura e il funzionamento dell’Accordo di Parigi, trattato internazionale giuridicamente vincolante sui cambiamenti climatici. Sulla base di questo Accordo ogni Paese si assumerà, a partire dal 2020, o prima se ciò verrà consentito dalla sua entrata in vigore, impegni di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici.
Il presente articolo affronta il tema degli sfalci e delle potature, recentemente oggetto di un provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato pubblicato nel bollettino n. 21/2018.
ALESSANDRA ROCCHI - Gli sfalci e le potature tra ri fiuto e non rifiuto: l'AGCM entra in campo
Il diritto pubblico conosce una fase di profonda crisi e di significative mutazioni. La fine del secolo breve ha svuotato molte delle categorie tradizionali del diritto pubblico e non è ancora chiaro quali saranno le categorie che
guideranno la costruzione del diritto pubblico nel futuro.
GIAN LUCA CONTI - La tutela dell’ambiente: prospettive di diritto pubblico della transizione
Questo lavoro si prefigge di fornire alcuni sintetici spunti ricostruttivi in ordine ai sistemi di gestione degli pneumatici fuori uso (PFU) utilizzati nei vari ordinamenti europei, focalizzando l’attenzione sul tipo di contributo versato per finanziare il corretto svolgimento delle attività di raccolta, recupero e riciclaggio dei PFU.